Descrizione
Chiusino di ispezione in ghisa sferoidale EN-GJS-500-7 conforme alla norma UNI EN 1563:2012
TELAIO
Di forma circolare, con passaggio libero interno circolare. Ha una guarnizione in EPDM ad anello unico (Oring), posta all’interno, allo scopo di aumentare la stabilità e ed eliminare basculamenti. Inoltre, ha la sede di rotazione dell’articolazione del coperchio realizzata tramite fusione. Alla base del telaio viene realizzato un supporto per l’alloggiamento del piatto removibile in vetroresina, che rende l’interno del pozzetto stagno agli odori e al passaggio di sabbia. All’esterno, presenta una struttura alveolare, per ottimizzare la tenuta della malta cementizia e l’inserimento di dispositivi di ancoraggio.
COPERCHIO
Di forma circolare, è incernierato al telaio con apertura massima di 110°, già a 90° assume la posizione di sicurezza (bloccaggio automatico). Possibilità di rimozione senza operazioni di smontaggio della cerniera. IL sistema di chiusura con chiave è realizzato in acciaio inox 316L ed è posizionato all’esterno del coperchio, in modo da avere una guarnizione ad anello unico; la stessa è manovrabile con chiave a sezione speciale, che aumenta la sicurezza ed impedisce l’apertura dei chiusini da parte di personale no autorizzato. Inoltre, la chiave crea un comodo manico per l’apertura e la chiusura. E’ garantita una elevata stabilità grazie alle guide autocentranti poste sotto il coperchio con doppio appoggio. La superficie superiore è antisdrucciolo, ed ha una conformazione tale da consentire il completo deflusso delle acque di scorrimento, atta ad evitare la formazione di ghiaccio.
NORMA EN 124 CLASSIFICAZIONI E LUOGHI DI IMPIEGO
I dispositivi di coronamento e chiusura si suddividono nelle seguenti classi: A15, B125, C250, D400, E600 ed F900.
Gruppo 2 (Classe B 125 minima) marciapiedi, zone pedonali ed assimilabili, aree di sosta e parcheggi multipiano per automobili.
LA SCELTA DELLA CLASSE APPROPRIATA RICADE SOTTO LA RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA/ DIRETTORE LAVORI. SE ESISTE UN DUBBIO, (TRAFFICO PARTICOLARMENTE INTENSO E/O SOGGETTO A CARICHI PARTICOLARMENTE ELEVATI), È IL CASO DI SCEGLIERE LA CLASSE SUPERIORE ALLA MINIMA.