Descrizione
Chiusino di ispezione in ghisa sferoidale EN-GJS-500-7 conforme alla norma UNI EN 1563:2012
TELAIO
Di forma rettangolare realizzato, in unica fusione, prevede l’apertura tramite semicoperchi triangolari, privo di guarnizioni, assicura la stabilità con un accoppiamento metallo-metallo su tre punti.
All’esterno presenta una struttura con costole e asole per ottimizzare la tenuta della malta cementizia e l’inserimento di dispositivi di ancoraggio. Inoltre ha la sede di rotazione dell’articolazione del coperchio realizzata in fusione.
COPERCHI
Di forma triangolare, incernierati al telaio, servo assistiti con un pistone a gas, che ne riduce lo sforzo(possono essere manovrati da un singolo operatore), l’apertura massima 110°.
La chiusura è realizzata in acciaio inox manovrabile con chiave a sezione speciale che aumenta la sicurezza e impedisce l’apertura dei chiusini da parte di personale non autorizzato.
Inoltre la chiave crea un comodo manico per l’apertura e chiusura.
La superficie superiore è antisdrucciolo ed ha una conformazione tale da consentire il completo deflusso delle acque di scorrimento per evitare formazione di ghiaccio.
NORMA EN 124 CLASSIFICAZIONI E LUOGHI DI IMPIEGO
I dispositivi di coronamento e chiusura si suddividono nelle seguenti classi: A15, B125, C250, D400, E600 ed F900.
Gruppo 6 (Classe F900): aree soggette a carichi per asse particolarmente elevati, per esempio pavimentazioni di aeroporti.
Gruppo 5 (Classe E 600 minima): aree soggette a forti carichi per asse, per esempio pavimentazioni di porti e aeroporti.
LA SCELTA DELLA CLASSE APPROPRIATA RICADE SOTTO LA RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA/ DIRETTORE LAVORI. SE ESISTE UN DUBBIO, (TRAFFICO PARTICOLARMENTE INTENSO E/O SOGGETTO A CARICHI PARTICOLARMENTE ELEVATI), È IL CASO DI SCEGLIERE LA CLASSE SUPERIORE ALLA MINIMA.